Secondo le previsioni di Uptime Institute – tra le più autorevoli organizzazioni di consulenza focalizzata sul miglioramento delle prestazioni, dell’efficienza e dell’affidabilità dei Data Center nel 2025, il settore dei DC affronterà un’importante fase di espansione e trasformazione, con un significativo aumento dei budget.
Le principali voci di spesa saranno l’energia e le attrezzature IT, spinte dalla necessità di migliorare capacità, efficienza operativa e sostenibilità.
L’espansione dei Data Center, alimentata dall’adozione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale (AI) e il cloud computing, comporterà un aumento significativo del consumo energetico.
– Secondo le stime di Reuters si prevede che negli Stati Uniti l’uso di energia dei Data Center potrebbe quasi triplicare entro il 2028, raggiungendo fino a 132 gigawatt, rappresentando circa il 12% del consumo elettrico nazionale .
In Europa, continua a crescere la domanda di infrastrutture, trainata dall’aumento dei servizi cloud, dell’adozione di tecnologie AI e dell’espansione dell’IoT (Internet of Things). Secondo un rapporto di McKinsey, entro il 2030, il consumo energetico dei Data Center europei potrebbe triplicare, raggiungendo il 5% della domanda totale di elettricità nel continente.
L’Unione Europea sta implementando normative più severe per garantire che i nuovi Data Center rispettino standard elevati di sostenibilità, con obiettivi ambiziosi di carbon neutrality per il settore entro il 2030.
In Italia, il mercato dei Data Center è in espansione, sostenuto dall’aumento della digitalizzazione e dagli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dal Polo Strategico Nazionale. La spinta verso la trasformazione digitale delle PMI e della pubblica amministrazione sta accelerando la domanda di servizi cloud e di infrastrutture di elaborazione dati locali.
Le tecnologie avanzate trasformeranno l’infrastruttura e le operazioni dei data center.
La rapida espansione del settore evidenzia una crescente necessità di personale qualificato. Le previsioni indicano che i requisiti di personale per i Data Center a livello globale cresceranno da circa 2 milioni di dipendenti a tempo pieno nel 2019 a quasi 2,3 milioni entro il 2025.
In Europa, e in Italia in particolare, il 2025 sarà un anno chiave per la crescita e la trasformazione del settore dei Data Center. I progressi nella sostenibilità, l’adozione di tecnologie avanzate e la gestione delle sfide infrastrutturali saranno determinanti per il successo del mercato. Per l’Italia, il PNRR rappresenta un’opportunità unica per accelerare la digitalizzazione e posizionarsi come un attore di rilievo nel panorama europeo.
TIM Enterprise dispone – attraverso Noovle, società del Gruppo TIM specializzata in Cloud e AI – della più grande rete di Data center in Italia.
I 16 Data center – sicuri, green e affidabili – hanno ottenuto oltre 100 Certificazioni, adottano già tecnologie come il liquid cooling e l’utilizzo di acque reflue e dispongono di personale altamente qualificato nel settore.
Scopri di più sui Data Center sicuri e sostenibili di TIM Enterprise.